Meteo, vortice ciclonico sul Centro-Sud e sulle Isole: rischio di forte maltempo
In questa domenica lo scenario meteo è influenzato da un vortice ciclonico in azione a ridosso delle Isole maggiori e del Centro-Sud: porterà maltempo anche intenso, con rischio di criticità soprattutto in Sardegna e in Sicilia dove la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione.
Lunedì la perturbazione tenderà a indebolirsi, spostandosi gradualmente verso la Grecia. Ciò favorirà un miglioramento delle condizioni atmosferiche, grazie anche all’espansione dell’alta pressione dall’Europa centro-occidentale. Il tempo dovrebbe mantenersi stabile e asciutto almeno fino a giovedì, con il possibile ritorno delle nebbie in pianura Padana.
Dal punto di vista termico, almeno fino a metà settimana non si prevedono variazioni significative, se non un fisiologico calo delle temperature minime notturne dovuto ai rasserenamenti previsti nei prossimi giorni.
Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune.
Previsioni meteo per domenica
Al Nord il tempo è in miglioramento, salvo ancora qualche nube in Emilia Romagna e parte del Nord-Ovest. Al Centro tendenza a schiarite sulle regioni tirreniche.
Permangono molte nuvole nel resto d’Italia, con piogge sparse, più insistenti e localmente intense al Sud e sulle Isole, dove non mancheranno anche temporali.
Temperature massime in aumento al Nord e sulle regioni centrali tirreniche.
Si prevedono venti forti al Centro-Sud e in Liguria. Mari occidentali e meridionali mossi o molto mossi.
La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino al livello arancione sulle Isole maggiori. Qui il bollettino.
Previsioni meteo per lunedì
Al Nord e su Toscana, Umbria e alto Lazio tempo prevalentemente soleggiato, con nebbie in Val padana centrale tra la notte e il primo mattino. Nel resto del Paese cielo nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci o temporali, che tenderanno a esaurirsi dal pomeriggio a partire dalle regioni centrali adriatiche e dal basso Lazio. Residue precipitazioni persisteranno all’estremo Sud fino a sera.
Quota neve intorno a 1400-1500 metri sull’Appennino centrale. Temperature minime in calo al Nord, massime senza variazioni significative. I venti si attenueranno parzialmente al Centro-Sud. Mari mossi o molto mossi, con eccezione dell’alto Adriatico.
Tendenza per i giorni successivi
A metà settimana l’alta pressione si estenderà anche al Sud, garantendo tempo stabile con sole diffuso. Qualche annuvolamento sarà presente tra Calabria e Sicilia, con possibili piovaschi sul settore ionico mercoledì 5 febbraio. Giovedì qualche nuvola in più potrà interessare la Sardegna, mentre al Nord transiteranno velature e nelle ore più fredde sarà più alto il rischio di nebbia in pianura. Le temperature saranno in rialzo al Centro-Nord, con valori sopra la media stagionale, ma tenderanno a calare da giovedì proprio a partire dal Nord.
Da venerdì 7 febbraio l’alta pressione potrebbe cedere, favorendo l’arrivo di aria più fredda e nuovi sistemi perturbati. Si prevede dunque un calo termico, con possibili precipitazioni venerdì al Nord-Ovest e al Centro-Sud, con neve fino a quote collinari sulle Alpi occidentali e nevicate anche sugli Appennini. Sabato il tempo dovrebbe stabilizzarsi al Nord, mentre al Sud e sul medio Adriatico potrebbe persistere il maltempo, con il rischio di fenomeni intensi e abbondanti nel settore ionico. Per aggiornamenti più precisi si rimanda alle prossime previsioni.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale