CopertinaPrevisioni

Meteo, FORTI TEMPORALI in arrivo: torna anche il RISCHIO GRANDINE. Ecco dove

Dopo giornate con sole e caldo torna la minaccia dei temporali: la seconda parte della settimana sarà decisamente movimentata dal punto di vista meteo

Dopo giornate con sole protagonista, le condizioni meteo stanno per cambiare in modo sensibile con il ritorno di piogge e temporali che in alcuni casi potranno rivelarsi particolarmente intensi.

L’instabilità meteo aumenterà in particolare sul Nord Italia a partire da domani, quando a ridosso delle Alpi transiterà la coda di una perturbazione, e i temporali non molleranno la presa fino al fine settimana.

La tendenza meteo per i prossimi giorni e il weekend

Le previsioni per domani

La giornata di mercoledì si aprirà con tempo soleggiato e caldo in gran parte dell’Italia. Al mattino qualche annuvolamento più significativo all’estremo Nord-Est e sulla Calabria tirrenica.
Nel pomeriggio qualche isolato temporale in sviluppo su Alpi e Prealpi lombarde e orientali, con possibili sconfinamenti sull’alta pianura veneto-friulana. Non si esclude che locali rovesci si sviluppino anche sulle altre zone alpine e sull’Appennino settentrionale. In serata i temporali potranno propagarsi su gran parte della pianura lombardo – veneta e sul nord dell’Emilia: ci sarà il rischio di fenomeni di forte intensità.

mercoledì meteo temporali

Le previsioni per tutte le regioni

Le temperature saranno stazionarie o in ulteriore lieve aumento: sarà una giornata di caldo afoso, con picchi fino a 34-35 gradi sulla bassa pianura padana, nelle regioni tirreniche, al Sud e sulle Isole maggiori. I venti saranno per lo più deboli e a prevalente regime di brezza, con locali rinforzi di Maestrale al Sud e in Sicilia e possibili raffiche in prossimità dei temporali. I mari saranno in prevalenza calmi o poco mossi, con l’eccezione del Canale d’Otranto e dello Ionio orientale che resteranno localmente mossi.

L’allerta meteo

Per la giornata di domani, la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla per rischio temporali su alcuni settori di Lombardia, Piemonte e Veneto.

  • Lombardia: Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali
  • Piemonte: Valli Varaita, Maira e Stura, Pianura Cuneese, Valle Tanaro
  • Veneto: Alto Piave
Fonte: Protezione Civile

Le previsioni per giovedì

Al mattino tempo in prevalenza soleggiato al Centro-Sud e sulle Isole maggiori, nuvolosità sparsa sulle regioni settentrionali. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio potranno svilupparsi rovesci e temporali sulle Alpi, sull’Appennino settentrionale e sulla pianura piemontese, veneta ed emiliana. I fenomeni tenderanno poi a estendersi anche sulla pianura lombarda, specie in serata.
Nella seconda parte della giornata anche i rilievi marchigiani e abruzzesi potranno essere interessati da locali temporali, possibili anche in Liguria tra tarda sera e notte.

Ancora elevato il rischio di fenomeni di forte intensità, con temporali accompagnati anche da grandinate e da forti raffiche di vento.

meteo piogge giovedì

Temperature in lieve calo al Nord, ma con punte di 30-33 gradi; al Centro-Sud e sulle Isole maggiori saranno ancora possibili picchi massimi intorno ai 35 gradi. Venti a prevalente regime di brezza, mari generalmente poco mossi.

Leggi anche:

CALDO, mercoledì 3 CITTÀ da bollino ARANCIONE

Un URAGANO sta per formarsi sull’Oceano Pacifico. La TRAIETTORIA

TORNADO DOPPIO in Canada: momenti di PANICO nell’Ontario [VIDEO]

Gli approfondimenti di IconaClima:

Petroliera Safer, la “bomba ecologica” al largo dello Yemen sta per esplodere

La deforestazione europea è alle stelle, come si può correre ai ripari?

Ghiaccio artico, estensione mai così bassa a metà luglio negli ultimi 40 anni

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button